Programma di Viaggio
01° Giorno: ARRIVO A KATHMANDU
All’arrivo disbrigo delle formalità doganali, incontro col nostro rappresentante e trasferimento in albergo e sistemazione. Nel pomeriggio visita del Pashuptinath, sulle rive del fiume Bagmati, dove bruciano le pire della cremazione e che e’ il principale santuario nepalese dedicato a Shiva. Il tempio, dove le cerimonie religiose si susseguono senza sosta, e’ dimora abituale dei Sadhu, i santoni indù che dedicano la loro esistenza alla meditazione. Proseguimento per Bodhnath e visita del più grande stupa di tutto il Nepal. Quindi la piazza di Bodhnath che è il centro culturale e sociale della popolazione tibetana presente in Nepal. La sera a disposizione per un giro in citta’. Cena e pernottamento.
02°Giorno: KATHMANDU - PARO
Pensione completa: Dopo colazione, trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per Paro, cittadina situata a 2200 metri di quota ai piedi dell’Himalaya. Nel pomeriggio visita di Paro con l’escursione al Taktshang Goemba, il “nido della tigre”, un monastero costruito nel XIV sec. Intorno alla grotta dove Guru Rinpoche, giuntovi in groppa a una tigre, meditò per tre mesi nell’VIII sec. d.C.; è sicuramente il luogo più celebre del Bhutan, sospeso tra rocce che sovrastano la valle. Per facilitare la salita (circa 3 ore in tutto), è possibile noleggiare un cavallo o un mulo, con il quale si giunge a un primo rifugio da cui si gode una visita stupenda. Da qui si prosegue a piedi per un’ora e mezza attraverso una magnifica foresta e si visita il monastero. Al termine delle visite, rientro in albergo. Cena e pernottamento (Categoria A).
03°Giorno: PARO – Giornata dedicata a Paro Festival
Pensione completa: Giornata dedicata al festival di Paro. Il Paro Tsechu, è una delle feste più popolari in Bhutan. Durante tutto il festival ci sosno danze e canti eseguite da monaci e laici che indossano maschere e costumi incredibili, creando un’atmosfera vivace. Un Tsechu è una festa buddista in onore di Guru Rimpoche, il santo che ha portato il Buddismo in Bhutan. Vedrete i locali vestiti con i loro abiti migliori che hanno camminato per giorni da luoghi lontani per partecipare ai festeggiamenti. Il festival si svolge nell’arco di quattro giorni, con il primo giorno che inizia nel cortile del Dzong e l’ultimo giorno con l’esposizione del Thanka (pittura su seta) sacro che viene svelato prima dell’alba per assicurarsi che non venga danneggiato dalla luce del sole. E considerata una benedizione, se si è in grado di vedere il sacro Thanka con i propri occhi. Cena e pernottamento (Categoria A).
04°Giorno: PARO - PUNAKHA
Pensione completa: Dopo colazione, partenza per Punakha. All’arrivo visita del Punakha Dzong, il secondo più antico del Bhutan, costruito nel 1637-38 e comprende vari templi, tra cui il Machey Lhakhang, dove si trova il corpo di Shabdrung Ngawang Namgyal e di Pema Lingpa. In seguito, attraversando un villaggio ci si reca al tempio della fertilità di Chimi Lhakhang, posto in cima a una panoramica collina che sovrasta il fiume, a metà strada tra Punakha e Wangdi. Questo tempio fu fondato dal grande Lama Kunley, “I’illuminato pazzo” il cui emblema fallico adorna l’ingresso di molte case rurali. Qui si recano le coppie sterili che, con fiducia, chiedono la grazia di avere figli. Proseguimento per Paro (2280 m). All’arrivo, sistemazione in hotel. Nel pomeriggio, inizio della visita di Paro posizionata al centro di una verdissima vallata che è un armonioso insieme di risaie, radure con salici piangenti e casette in legno. Visita del Paro Dzong, che appare come un monolite bianco che domina la valle e che fu costruito moltissimi secoli fa senza alcun progetto architettonico né chiodo. Si prosegue fino alla torre Ta Dzong, dove si visita il museo Nazionale (collezione di costumi, tessuti nazionali, pitture su stoffa thangka, argenteria, stampe, armature). Al termine delle visite, rientro in albergo, cena e pernottamento (Categoria A).
05°Giorno: PUNAKHA – TRONGSA - BUMTHANG
Pensione completa: Dopo colazione, partenza in direzione Bumthang, visita del Dzong Trongsa, il Forte più grande del Bhutan il cui tempio interno, fatto costruire dal Lama Drukpa, risale al 1543. Negli anni successivi, di volta in volta fu allargato fino ad assumere, nel 1771, la grandezza attuale. La fortezza venne anche ricostruita dopo un terremoto nel 1897 e restaurata nel 1927 e 1999. Dopo la visita, partenza per Bumthang attraverso il Yutongla Pass. All’arrivo sistemazione in hotel. Cena e pernottamento in hotel (Categoria A).
06°Giorno: BUMTHANG
Pensione completa: Dopo colazione, proseguimento per la visita della valle di Choskhor, il cuore del Bumthang, dove si trova il Jakar Dzong, uno dei più grandi del Bhutan, edificato nel 1667; il Pema Sambhava Lhakhang, costruito nel 1490 da Pema Lingpa sul luogo di meditazione di Guru Rinpoche; il Tamshing Goemba, fondato nel 1502 da Pema Lingpa e retto dalla sua attuale reincarnazione, è il più importante centro Nyingmapa del paese e contiene affreschi del XVI secolo storicamente importanti e ben conservati. Si prosegue con la visita al complesso di Kurjey, considerato uno dei siti più sacri del Bhutan, fondato nel 1652 sul luogo intriso di leggende dove Guru Rinpoche aveva lasciato impressa su una roccia l’impronta del proprio corpo (ku significa roccia, jey significa corpo). Al termine delle visite, rientro in albergo. Cena e pernottamento in hotel (Categoria A).
07°Giorno: BUMTHANG – GANGTEY (PHOBJIKHA VALLEY) / PUNAKHA
Proseguimento in direzione Gangtey, Poco dopo del passo di Phele La, un sentiero si dirama dalla strada principale e conduce ad una valle glaciale nascosta, l’incantevole Probjikha Valley, istituita area protetta in quanto rifugio invernale delle rarissime gru “collo nero” che migrano qui in ottobre dal Tibet, dalla provincia dell’Amdo cinese e dal Ladakh. Sistemazione a Gangtey oppure Punakha. (Categoria A).
08°Giorno: GANGTEY (PHOBJIKHA VALLEY) / PUNAKHA - THIMPU
Pensione completa: Dopo colazione, visita della cittadina di Gangtey e del Gangtey Goemba, costruito nel XVI secolo. Visita al Black Neck Crane Centre, da dove, durante questa stagione, si possono osservare le splendide gru “collonero” considerate sacre che per tutto l’inverno condivideranno la valle con la popolazione locale. Pranzo presso ristorante. Si supera il passo Phele a 3350 metri fra gigantesche conifere a cui si aggrappano argentei licheni, circondato dal Parco nazionale Jigme Singye Wangchuck, per poi discendere attraverso un paesaggio di ampie praterie fino a Chendebji Chorten, importante per il suo chorten del 19° secolo modellato sul disegno dello stupa Swayambhunath di Katmandu. Il chorten costruito dal lama tibetano Shida sui resti di uno spirito maligno ucciso in questo posto è quello più orientale sulla strada dei primi missionari buddisti. Si continua per altre due ore il viaggio per Trongsa. Avvicinandosi si scopre una sbalorditiva vista dello Dzong di Trongsa da un punto della vallata a 2120 metri attraverso una stretta gola attraversata dal fiume Chu, che scorre dal picco dell’Himalaya. Al centro del regno circondata da passi di alta montagna, Trongsa fu fondata dagli emigranti tibetani. Nel pomeriggio, partenza per il Dochula Pass (3100 m) sulla strada per Thimpu. Cena e pernottamento in hotel (Categoria A).
09°Giorno: THIMPU
Pensione completa: Dopo colazione, visite all’imponente Trashi Chhoe Dzong, dove sono situate la casa dei ministri, la sala dell’Assemblea Nazionale, la sala del trono del Re e la sede estiva dell’Abate del Bhutan, capo dei monaci Bhutanesi; prosecuzione con il National Memorial Chorten, lo stupa costruito nel 1974 e dedicato al re Jigme dorji Wangchuck, uno degli edifici religiosi più importanti della città. In seguito, si visiteranno una Painting School (l’Istituto Nazionale di Zorig Chumsum) e l’Emporio dell’artigianato, dove si possono ammirare i tipici manufatti locali. Nel pomeriggio, visita del Changangkha Lhakang risalente al XV sec., situato sopra Thimpu, vero gioiello dove spesso è possibile assistere alle cerimonie dei monaci. Da lì si raggiunge la torre della televisione (2685 metri) per vedere il magnifico panorama della vallata. Cena e pernottamento in hotel (Categoria A).
10°Giorno: THIMPU – PARO - KATHMANDU
Mattina presto colazione in hotel e trasferimento all'aeroporto di Paro e partenza per Kathmandu con volo, l'arrivo previsto a Kathmandu. All'arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. Nel pomeriggio visita di Kathmandu Durbar Square, poi proseguimento per la visita di Bhaktapur, città medioevale dichiarata dall'UNESCO patrimonio dell'umanità, che ha conservato nei secoli il fascino dell'atmosfera medievale, ricca di templi, palazzi e pagode. Cena e pernottamento in hotel.
11°Giorno: KATHMANDU - ITALIA
In tempo reale trasferimento all’aeroporto internazionale e partenza per l’Italia con volo di linea.